Diventare medico è il sogno di tanti, una passione che può dare grandi soddisfazioni.
Si dice che quella del medico sia una vera e propria vocazione…ci vuole infatti una forte motivazione a iniziare un percorso di studi non sempre facile, con tanti esami impegnativi da sostenere su libri di migliaia di pagine, molte ore di laboratorio, frequenza assidua, tempo libero assente. La strada è molto lunga, e può essere affrontata solo se si ha chiaro l’obiettivo finale: aiutare gli altri a tutti i costi.
In Italia e in altri Paesi, per poter esercitare la professione, un medico deve conseguire l’abilitazione all’esercizio professionale ed essere iscritto all’Ordine dei Medici. L’abilitazione è conferita da una commissione, dopo che il medico ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e superato l’esame di Stato.
Per potersi iscrivere, è necessario superare un test di ingresso molto impegnativo, dal momento che l’iscrizione è a numero chiuso. Il test comprende diverse materie: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Il corso di laurea in medicina ha la durata di sei anni e si conclude con un esame di laurea che comprende la discussione di una tesi.
In seguito alla riforma degli studi universitari sono cambiate alcune norme che regolano l’ordinamento. Infatti, il corso ha assunto la denominazione di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia; inoltre, le attività dello studente ora sono espresse in crediti formativi universitari (CFU), cioè delle “unità di apprendimento” di 25 ore ciascuna, che includono sia l’attività didattica impartita dai docenti, che lo studio autonomo. I CFU vengono ottenuti a conclusione di una verifica di esame. La laurea in medicina e chirurgia viene conseguita dopo discussione di una tesi di laurea, previo ottenimento di 360 CFU, pari a circa 30 CFU per semestre. Le discipline di insegnamento sono distribuite su 5 anni di corso, mentre il VI anno è destinato essenzialmente al tirocinio professionalizzante (60 CFU).
Quest’ultimo è in un tirocinio pratico di 6 mesi da sostenersi presso policlinici universitari, aziende ospedaliere, presidi ospedalieri di aziende ASL, ambulatori di un medico di medicina generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Alla fine del tirocinio, bisogna poi sostenere una prova scritta consistente nella soluzione di 90 quesiti.
Corsi di specializzazione in medicina:
Molti medici ottenuta la laurea proseguono gli studi per diventare specialisti e alla fine possono conseguire il diploma di specializzazione.
I corsi di specializzazione hanno durata pluriennale (variano dai 2 ai 5 anni a seconda del tipo di corso scelto) e comprendono insegnamenti teorici e pratici, esami annuali e la discussione finale di una tesi di specializzazione.
Alla fine viene rilasciato un diploma di specializzazione con l’acquisizione di un numero di crediti compreso tra 300 e 360. La frequenza è solitamente obbligatoria.
L’ammissione alle scuole di specializzazione è subordinata al superamento di un esame, che consiste in una prova scritta per accertare la cultura generale della propria area e in un’eventuale prova orale sulle medesime tematiche di quella scritta. L’ingresso purtroppo è a numero chiusoe i posti disponibili sono sempre pochi rispetto alle richieste.
Dopo di questa, la formazione del medico può proseguire: dopo anni di studi e di esperienze in un dato settore, per esempio, un chirurgo ortopedico può definirsi chirurgo della mano, anche se queste “iperspecializzazioni” non sono certificate in Italia da esami o da diplomi. Di recente istituzione è il corso di formazione per medici in medicina generale: si tratta di un corso biennale che comprende soprattutto esercitazioni pratiche in medicina, chirurgia, ostetricia e pediatria.
Al termine di questo corso il medico può conseguire un attestato di formazione, che gli consente di esercitare l’attività professionale nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale. Secondo la legge, il titolo di specialista può essere rilasciato esclusivamente dalle università; in passato, i corsi di specializzazione erano numerosissimi (quasi 150), ma attualmente la CEE ha stabilito un elenco di specializzazioni comuni a tutti o ad alcuni paesi: il numero di specializzazioni che possono essere conseguite in Italia è così sceso a 17 e contemporaneamente è stata istituita la facoltà di odontoiatria. Diversi dalle specializzazioni sono gli attestati e i certificati rilasciati da scuole private o associazioni: alcuni di indubbio valore, altri no. Alcuni di questi attestati vengono rilasciati senza che il medico superi un esame; talvolta, diplomi altisonanti vengono concessi al termine di un corso di poche ore, dietro pagamento di una tassa di iscrizione.
La specializzazione non è comunque indispensabile per svolgere la professione medica: in Italia, per esempio, un medico abilitato e iscritto all’Ordine, può esercitare in tutte le branche dell’attività medica (tranne l’anestesiologia, la radiologia e l’odontoiatria). Così, può svolgere la sua attività professionale come ostetrico e definirsi tale (ma non può attribuirsi il titolo di specialista). D’altra parte, molti medici non specialisti sanno curare fin troppo bene i propri pazienti perché un diploma di specializzazione non valuta la personalità e l’umanità del medico.
Ordine dei medici:
L’ordine dei medici è l’organismo ufficiale incaricato di vegliare sulla rigorosa osservanza dei doveri e delle norme deontologiche in vigore nella professione medica.
In particolare, si occupa della regolamentazione dei rapporti dei medici con i colleghi e i malati. Si tratta di una giurisdizione interna alla professione, indipendente dalla legge nel senso più generale del termine.
Molti sono i Paesi dotati di un Ordine dei medici o un organismo equivalente: oltre all’Italia, Belgio, Germania, Canada, Danimarca, Francia, Grecia, Lussemburgo, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svizzera.
L’Ordine dei medici contribuisce a regolamentare l’esercizio della professione medica su ciascun territorio nazionale e possiede una competenza disciplinare.
La Laurea in Medicina in Romania
La Romania è il paese in cima alla lista delle nazioni scelte dagli aspiranti medici italiani e vi è la disponibilità della Facoltà di Medicina e Medicina Veterinaria in lingua francese e inglese nelle università rumene.
La Facoltà di Medicina Farmacia e Odontoiatria è nata nel 1991 e si inserisce nella struttura della Western University “Vasile Goldis” di Arad, le cui facoltà erano state fino a quel momento prevalentemente di carattere umanistico. L’introduzione della formazione medica in francese e inglese, è stato un passo importate, come testimoniano gli studenti che hanno scelto di iscriversi.
L’intero sforzo accademico è focalizzato sull’incremento di laureati con adeguata formazione nella ricerca medica e scientifica, sempre nel rispetto delle norme europee ed internazionali.
Il corso di studi è supportato da una moderna infrastruttura, che copre la necessità di strutture formative, risorse tecnologiche di livello europeo, biblioteca e servizi per le attività culturali e sociali; i crediti da acquisire sono 360 in 6 anni.
Fra le discipline disponibili vi sono: neurobiologia, gerontologia/geriatria, terapie complementari, terapia del dolore, tecniche di rianimazione di emergenza pre-ospedaliera – in linea con i più recenti standard scientifici. L’Università, attraverso il Dipartimento di Relazioni Internazionali e Senato che supporta la VGWU di Arad, ha favorito lo sviluppo di accordi di cooperazione internazionale per la mobilità di docenti e studenti per aiutare ad aumentare il rendimento scolastico e la comunità scientifica accademica della facoltà.
Le principali competenze professionali che si acquisiscono con il corso di laurea della Facoltà di Medicina in Romania sono:
Le competenze trasversali di un laureato in Medicina dell’università di Arad sono:
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!